Ampia scelta di laboratori all'asilo di Roma
ContattiAttività per l'apprendimento dei bambini
La Casa di Winnie The Pooh offre a Roma tanti servizi che permettono ai bambini di imparare trascorrendo giornate felici, in compagnia dei loro coetanei e di personale educativo in grado di seguirli con cura e attenzione. Sono tante le attività di animazione proposte ogni giorno, compresi i laboratori dell'asilo, per stimolare la creatività e la curiosità dei bambini: attività grafico-pittoriche, manipolazione di materiali diversi, ascolto di fiabe e canzoni. L’area giochi è attrezzata con strumenti ludici coloratissimi e a norma, è in grado di accogliere ogni giorno i bambini nelle attività individuali e di gruppo. Le attività sportive e all'aperto invece sono svolte in giardino. Fra i vari servizi offerti dalla struttura c’è anche il Centro Estivo, pensato per venire incontro alle esigenze delle mamme lavoratrici anche nei mesi caldi e il servizio mensa per il pranzo.
Tutti i servizi
Laboratorio esperienziale per l'infanzia
Il contesto offerto dai laboratori dell'asilo Casa di Winnie The Pooh, Roma, è prima di tutto un contesto piacevole in cui il tratto dominante è il benessere. Un luogo in cui le esperienze, le ricerche, le teorie dei bambini vengono accolte ed ascoltate. Un luogo che possa incoraggiare e sostenere le loro intuizioni e ognuno si senta stimolato e motivato ad agire e a fare. Il bambino è protagonista autonomo del fare. Il laboratorio è occasione di scoperta e ri-scoperta della propria autenticità che prende forma attraverso codici personali. Nella costruzione “indipendente” delle esperienze, il bambino ha la possibilità di collezionare impressioni, sensazioni, percezioni, intuizioni personali che attingono al proprio vissuto (emotivo e corporeo), consentendoci di attivare i processi sinestesici che conducono all’originalità.
Il Progetto Musicainfasce®
Il Progetto Musicainfasce® propone il gioco del canto e dell’improvvisazione per bambini da 0 a 36 mesi, fondato sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Anno educativo 2019-2020 - Con l’Insegnante AIGAM Diego Deidda. La Teoria dell’Apprendimento Musicale di Edwin E. Gordon (South Carolina University, USA) si fonda su 50 anni di ricerche e osservazioni. I risultati hanno dimostrato che l’apprendimento della musica in età così feconda (0-36 mesi) porta i bambini in età scolare ad essere coordinati musicalmente, facilitati nell’intonazione e nella comprensione del repertorio musicale della cultura di appartenenza.
Il Progetto SviluppoMusicalità®
Il Progetto SviluppoMusicalità® propone gioco del canto e dell’improvvisazione per bambini da 3 a 5 anni, fondato sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Anno educativo 2019-2020 con l’Insegnante AIGAM Diego Deidda. La Teoria dell’Apprendimento Musicale di Edwin E. Gordon (South Carolina University, USA) si fonda su 50 anni di ricerche e osservazioni. I risultati hanno dimostrato che l’apprendimento della musica durante l’infanzia porta i bambini in età scolare ad essere coordinati musicalmente, facilitati nell’intonazione e nella comprensione del repertorio musicale della cultura di appartenenza.
La fattoria in asilo
Il personale della Casa di Winnie The Pooh sa quanto sia importante insegnare al bambino il rispetto e l’amore per gli animali. Per questo motivo mette a contatto diretto i bambini con animali più o meno da loro conosciuti. Viene organizzata una volta al mese la giornata fattoria, durante cui vengono ospitati animali domestici e non solo! Durante il laboratorio dell'asilo di Roma i bambini avranno modo di accarezzare, nutrire, conoscere i comportamenti di animali come conigli, galline, e altri simpatici animaletti.
Corso per baby chef
L’attività di cucinare, ricca di stimoli per i 5 sensi, si avvicina fortemente al modo di esplorare il mondo tipico dei bambini. Durante la prima infanzia, infatti, i piccoli sentono il bisogno di manipolare, scuotere, annusare e “assaggiare” tutto ciò che è nuovo e da scoprire. Il laboratorio dell'asilo di Roma di cucina Baby Chef nasce con l’obiettivo di assecondare la loro naturale propensione alla scoperta unendola all’insegnamento dell’amore e del rispetto verso il cibo, Il tutto all’insegna del divertimento e del gioco nel contesto di un ambiente sereno, gioioso e amichevole.
Gli obiettivi:
- Anatomia emotiva
- Sviluppo motorio
- Conoscenza di sé
- Socializzazione
- Sviluppo cognitivo